Agenda

Edizione 11 maggio 2023

La strategia nazionale di Cyber Sicurezza

Prevenire gli incidenti ed aumentare la resilienza

Programma dell’evento

14:30

Benvenuto e introduzione ai lavori

Alessandro Longo, Direttore Responsabile, AgendaDigitale.eu e Cybersecurity360  

14:35

Apertura dei lavori

Adolfo Urso, Ministro MISE

14:50

Saluti Istituzionali

Nunzia Ciardi, Vicedirettore Generale,ACN
Alessandra
Guidi, Vice Direttore Generale, DIS

15:20

Tavola Rotonda – evoluzione normativa e istituzionale nella Cybersicurezza italiana: Un tagliando del contesto di implementazione della strategia cyber nazionale a pochi anni dalla adozione e successiva implementazione

Dagli sviluppi degli obiettivi pluriennali e del loro piano di implementazione nel contesto della strategia cyber nazionale, all’impatto istituzionale e normativo che le novità in tema cyber a livello nazionale ed europeo avranno sul Sistema Paese. Dalla PA al settore privato, dalle piattaforme tecnologiche alla gestione strategica del patrimonio delle informazioni, fino alla necessità di accrescere la consapevolezza della popolazione su questi temi in continuo sviluppo. A che punto si trova l’Italia rispetto agli 86 obiettivi prefissati dalla strategia nazionale? Quali sono stati gli sviluppi positivi e quali invece gli aspetti migliorabili per rendere la strategia fruibile nella realtà quotidiana di cittadini, PA e aziende?

Intervengono:
Nicla Ivana Diomede, Dirigente Dipartimento Cybersecurity e Sicurezza Roma Capitale
Pasquale Porzio, Head of Industrial Security, Telespazio
Angelo
Tofalo, Ceo AT Agency, già sottosegretario alla Difesa-Copasir

Modera:
Gabriele Faggioli, Presidente Clusit e CEO Digital 360

16:00

Keynote di approfondimento – la prevenzione e la gestione degli incidenti
Giorgio Agrifoglio, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Direzione Generale per la Digitalizzazione, i Sistemi Informativi e Statistici, Dirigente Divisione 1 – Trasformazione digitale, open data, applicazioni, portali e comunicazione istituzionale

16:15

Tavola Rotonda – l’impatto economico di un incidente ed il contenimento dei danni

I tentativi di attacco ed i relativi incidenti, è sotto gli occhi di tutti, sono in continuo aumento. Tra tutte le minacce il ransomware è tra quelle che spaventa di più, assieme a BEC e CEO fraud, visti i rilevanti immediati impatti economici. Gestire una crisi comporta essere preparati da molti punti di vista: da quello tecnico a quello organizzativo, passando per la comunicazione verso tutti gli stakeholder ed al rispetto delle compliance e dei contratti. E’ possibile, qualora un incidente capiti, riuscire a mitigarne gli impatti?

Intervengono:
Matteo Colella, CISO, Siram Veolia
Corrado
Lonati, Head of Cybersecurity Strategic Intelligence, Policy and Culture, Intesa Sanpaolo
Cristian Meloni
, Country Sales Leader – Italy, Zerto
Giacomo Milani
, Director of Engineering, Gyala

Modera:
Alessio Pennasilico, Information and Cyber Security advisor, Associazione Informatici Professionisti

17:00

Keynote di approfondimentoProtezione di dati e infrastrutture critiche come asset strategici nei nuovi equilibri nazionali e internazionali
Agostino Ghiglia, Componente del Garante per la Protezione dei Dati Personali

17:15

Tavola Rotonda – la cybersecurity sempre più spesso vincolo di compliance come fattore abilitante lo sviluppo di progetti complessi: quali sfide per l’evoluzione del sistema Paese?

L’approccio basato sul rischio, che permea anche la normativa sulla protezione dei dati personali, ha integrato la cyber security nella struttura dei pacchetti normativi che costituiscono l’impalcatura su cui l’Unione Europea sta costruendo il Digital Single Market, così come la strategia per il rafforzamento dello spazio cibernetico. In uno scenario basato sulla governance dei dati, su nuove tecnologie e su presidi cyber come elemento chiave per l’implementazione di progetti complessi, le organizzazioni sono pronte a coglierne le opportunità e riconoscerne i rischi? Quali invece possono essere i rischi cyber e/o di compliance legati a doppio filo con i nuovi sviluppi digitali come, ad esempio, i progetti urbani e territoriali per l’implementazione concreta delle smart cities?

Intervengono:
Umberto De Iulio, Presidente, ANFOV
Massimo Fedeli, Direttore Centrale per le tecnologie informatiche, ISTAT
Chiara
Petruzzo, DPO ARERA e Member di Board of Appeal di ACER
Luca Piccinelli
, Chief Security & Privacy Officer, Huawei Italia
Giovanni Rizzo
, Country Manager, Forcepoint
Vito Volpini,
Security Solution Architect, OpenText Cybersecurity

Modera:
Anna Cataleta, Senior Partner P4I   

18:30

Conclusioni

Alessandro Longo, Direttore Responsabile, AgendaDigitale.eu e Cybersecurity360  

Moderatori

Edizione 11 maggio 2023
Alessandro Longo

Direttore Responsabile,  AgendaDigitale.eu e Cybersecurity360

Anna Cataleta

Senior Partner P4I

Gabriele Faggioli

Presidente CLUSIT, CEO Digital 360

Alessio Pennasilico

Information and Cyber Security advisor, Associazione Informatici Professionisti

Rispondere alle sfide di oggi pensando a quelle di Domani.